Esperienza pilota di indagine conoscitiva socio-istituzionale e proposta di un modello di sviluppo sostenibile
In questa fase di progetto, tutti i Partner coinvolti mediante gli esperti da loro designati potranno elaborare un documento attinente l’area o le aree tematiche assegnate da LILT.
Condivideranno sia l’obiettivo primario (buone prassi per la prevenzione dei tumori in merito ai comportamenti individuali, all’ambiente, al mondo del lavoro e all’educazione), sia l’obiettivo secondario (pubblicazione del Libro Bianco).
L’adesione agli SGPT è gratuita e dunque non comporta oneri economici per i partner sottoscrittori. Si configura come un rapporto di collaborazione e sinergia tra Lilt e gli Enti, le Istituzioni e le Associazioni presenti nel territorio, quali riferimenti significativi per la crescita, l’educazione, la qualificazione formativo-professionale, l’occupazione. L’obiettivo condiviso è quello di sensibilizzare, promuovere e diffondere buone prassi per la Qualità di Vita e la Salute della popolazione residente nella provincia di Lecce.
METODOLOGIA
Indagine ad ampio spettro nella provincia di Lecce (Scuole, Istituzioni, categorie professionali, società civile) mediante contributi intellettuali e proposte operative attinenti il grande tema della Prevenzione dei tumori.
STRUMENTI OPERATIVI
a) Brainstorming, circle time, focus group, attività guidate, simulazione (Scuole)
b) Elaborati originali che ogni Partner produrrà sulla tematica o sulle tematiche assegnate, contenenti:
- introduzione (aspetti storici, scientifici, legislativi e ogni altra caratterizzazione utile a delineare lo stato dell’arte)
- analisi delle risorse, mezzi, strategie sinora messi in campo dall’Ente Partner (con individuazione degli elementi di forza e degli elementi di debolezza)
- valutazione delle emergenze/priorità e predisposizione di azioni operative (per giungere a proposte di fattibilità con indicazione di contenuti, ruoli, attori o co-attori e diversificati ruoli)
- risultati attesi dalle azioni operative proposte (con particolare attenzione agli approcci a elevata trasferibilità sociale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale)
- bibliografia
c) Consultazione on line sulle dieci tematiche che riguardano gli aspetti della Prevenzione mediante specifici quesiti rivolti alla popolazione
d) Elaborazione dei flussi e dei dati provenienti dalle diverse fasi di lavoro SGPT, elaborazione delle risposte ai quesiti provenienti dalla consultazione on line, raccolta degli elaborati originali prodotti dai Partner, analisi e sintesi delle posizioni critico-prospettiche del target adolescenziale incontrato da LILT nelle scuole della provincia, preparazione e attuazione di convegno conclusivo, editing del Libro bianco