Mercoledì 4 novembre – Oggi abbiamo incontrato, in videoconferenza, gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Corigliano. Il confronto con la psicologa Lilt Lecce Silvia Errico è partito da una semplice domanda: cos’è per voi la prevenzione primaria? Ecco una sintesi delle loro risposte.
“Per i ragazzi della scuola media di Corigliano, la Prevenzione riguarda tematiche importanti come la tutela dell’ambiente e della salute. È essenziale porre al centro la persona e la responsabilità che ognuno di noi ha nella scelta delle proprie azioni. Prevenzione è infatti distaccarsi dal bisogno massificato della società e porre attenzione all’ascolto di se stessi, dedicandosi a tutto quello che ci permette di star veramente bene. Prevenzione è libertà di esprimere le proprie opinioni e di ascoltare e rispettare anche le opinioni dell’altro tenendo conto delle sue origini, della sua cultura e del suo orientamento sessuale. Prevenzione è chiedere agli adulti di dedicare più tempo all’ascolto dei giovani: la visione degli studenti è che i “grandi” siano disorientati e poco attenti al futuro del pianeta e della salute. Gli studenti hanno comunicato di percepire una “leggerezza” da parte degli adulti e una pesantezza fatta di preoccupazioni e responsabilità sulle spalle dei più piccoli: ad esempio tali disparità risultano evidenti nella politica dove le decisioni vengono approvate in base a fattori economici e non per i reali bisogni del pianeta e dei suoi abitanti. In conclusione, Prevenzione è andare oltre le discriminazioni, l’odio, gli stereotipi, i pregiudizi. L’unica arma che abbiamo a disposizione è la sensibilizzazione e l’informazione sul rispetto delle regole, tenendo presente che la responsabilità e le scelte di ognuno di noi sono strettamente legate alle scelte e alla salute di tutti gli altri”.
Dr.ssa Silvia Errico – psicologa Lilt Lecce