Enti aderenti al Progetto SGPT
per i Tavoli tematici sulla Prevenzione
Tema n. 1 – Fattori di rischio e fattori di protezione
Gruppo di lavoro: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Asl Lecce, Ordine dei Medici della provincia di Lecce, Lilt
La studio della correlazione fra insorgenza di tumori e fattori di origine esterna all’organismo umano (esposizione a contaminanti, perturbatori endocrini, sostanze cancerogene, ecc.) è fondamentale ai fini delle scelte di politica sanitaria ed ambientale.
Analizziamo e proponiamo in che modo è possibile conoscere tali fattori, come è possibile evitare/ridurre il rischio di ammalarsi e in che modo assicurare strumenti di protezione.
Tema n. 2 – Modifica del comportamento collettivo e individuale
Gruppo di lavoro: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Ordine dei Giornalisti della Puglia, Lilt
La modifica dei comportamenti individuali e collettivi è fondamentale per stimolare l’adozione di buone abitudini e stili di vita più salutari. Analisi dell’esistente e proposte operative per migliorare i livelli di protezione dei singoli e della collettività.
Tema n. 3 – Politiche di prevenzione
Gruppo di lavoro: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Asl Lecce, Ordine dei medici della provincia di Lecce, Lilt
Una nuova politica di prevenzione oncologica può risultare efficace contro i rischi di ammalarsi e, soprattutto, può incidere su ciascun individuo a prescindere dagli ambienti di vita, credenze, condizioni familiare e sociali.
Tema n. 4 – Cancro e lavoro
Esperti: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Confindustria Lecce, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Fenimprese Lecce, Cgil Lecce, Cisl Lecce, Uil Lecce, Lilt
Occorre intervenire sui rischi professionali dei vari settori lavorativi sia per migliorare l’esistente, sia nei riguardi di lavoratori che riprendono le loro occupazioni dopo cure e trattamenti oncologici.
Tema n. 5 – Cancro e ambiente
Esperti: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Ordine provinciale degli Ingegneri, Ordine provinciale degli Architetti, Ordine provinciale dei Periti Industriali, Collegio dei Geometri di Lecce, Ordine provinciale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, Ordine provinciale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Italia Nostra Sud Salento, Legambiente Puglia, Forum Ambiente e Salute, Cia TurismoVerde – Lecce, Lilt
È necessario assicurare a ogni individuo ambienti di crescita e di vita sicuri e protetti, sia attuali sia futuri. È necessario edificare una società orientata alla prevenzione dei tumori per la salute collettiva.
Tema n. 6 – Democrazia e prevenzione del cancro
Esperti: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Ordine degli Avvocati Lecce, Provincia di Lecce, Lilt
Analizziamo le azioni da adottare per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini al processo decisionale in tema di prevenzione, ciò a garanzia della qualità ed efficienza delle nuove politiche di salute pubblica.
Tema n. 7 – Disuguaglianze di accesso alla prevenzione
Esperti: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Ordine degli Avvocati Lecce, Lilt
Affinché a ciascun individuo sia data la possibilità di ridurre efficacemente i fattori di rischio correlati alla malattia oncologica, devono essere adottate le necessarie misure di prevenzione, tenendo conto pure delle condizioni di ineguaglianza che sussistono nella popolazione.
Tema n. 8 – Screening e vaccinazioni: andare oltre le polemiche
Esperti: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Asl Lecce, Ordine provinciale dei medici, Ordine dei Giornalisti della Puglia, Lilt
Individuiamo e analizziamo le strategie e le azioni da adottare per creare adesione, partecipazione e fiducia da parte della popolazione verso controlli e vaccinazioni evidence based.
Tema n. 9 – Gli attori della prevenzione dei tumori: verso una professionalizzazione
Esperti: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, LILT LECCE
Analizziamo quali sono le professioni più indicate a promuovere la salute pubblica collettiva e quali le professioni per la salute del singolo individuo contro i rischi di malattia oncologica.
Tema n. 10 – Educazione e prevenzione del cancro
Esperti: UNIVERSITÀ DEL SALENTO, Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce, Lilt
La scuola ha un ruolo fondamentale nell’educare alla prevenzione affinché a tutti giunga il concetto di tutelare la salute a partire dai comportamenti personali.